Sostenibilitˆ CasaClima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sostenibilitˆ CasaClima"

Transcript

1 Sostenibilitˆ CasaClima Protocolli e realizzazioni

2 Salewa Headquarters Heiner Oberrauch via Waltraud Gebert Deeg, n. 4 Bolzano info@salewa.it Salewa è una ditta per l outdoor e l alpinismo, che ha radicato nella filosofia aziendale l entusiasmo per la natura e per le montagne. L azienda fu fondata in un cortile di Monaco l 8 luglio 1935 da Josef Liebhart e altri amici, esperti sellai e tappezzieri. Da quasi 80 anni Salewa è lo specialista multisport della montagna, contraddistinto da una forte vocazione internazionale. Le competenze di Salewa nel mondo alpino si basano su lunghi anni di esperienza: da generazioni collabora con professionisti degli sport di montagna e guide alpine, al fine di sviluppare e realizzare prodotti con l obiettivo di soddisfare le esigenze di appassionati e sportivi. Nel 1990 l imprenditore bolzanino Heiner Oberrauch, appartenente al gruppo OberAlp, assume la guida del marchio Salewa, portandolo al vero e proprio successo, con l apertura di filiali nei principali mercati europei: Germania, Austria, Svizzera, Italia, Francia, Spagna, Polonia, Cecoslovacchia ma anche Nord America e Asia. Nel 2011 apre a Bolzano la nuova avveniristica sede dell azienda, progettata dagli architetti milanesi Cino Zucchi e Park Associati. La cosa più importante è vedere le espressioni solari dei collaboratori. Questa è la cosa sicuramente più bella. Quella che ti fa felice ogni giorno! Come imprenditore io ho il compito di creare un ambiente dove le persone possano svilupparsi e realizzarsi. Heiner Oberrauch, presidente del gruppo OberAlp-Salewa Le richieste della committenza Realizzazione secondo un approccio funzionale Inserimento amonioso nel territorio Qualità del sigillo CasaClima percepito all esterno come valore oggettivo Quali sono le esigenze funzionali che il Committente voleva soddisfare e che ha indicato al Progettista? Volevamo un edifi cio che esprimesse il nostro approccio al design funzionale, non invasivo e discreto. Desideravamo anche creare un landmark per l industria dell Alto Adige che fosse in armonia con l ambiente circostante. Volevamo un edificio con una bassa impronta ecologica, CO 2 free e abbiamo accettato di non avere una temperatura costante durante tutto l anno: durante i 5 giorni di freddo intenso che si possono verificare in un anno, ha senso recarsi in ufficio con il maglione e, durante i 5 giorni estivi più caldi, accettiamo di impostare la temperatura dell ufficio a 27 C, magari sudando un po, ma lasciandoci l opportunità di sentire che è estate. Perché avete scelto un progetto che poteva avere la certificazione CasaClima? Abbiamo chiesto a CasaClima il supporto e il controllo dei lavori perché CasaClima ha la competenza e il know how, e perché il sigillo di qualità assegnato è fortemente percepito dall esterno. In che misura le indicazioni di CasaClima hanno influenzato il progetto e ne hanno migliorato le prestazioni? Quali sono stati gli aspetti maggiormente influenzati? Gli architetti si sono confrontati diverse volte con CasaClima e hanno potuto avere utili spunti, soprattutto nei dettagli delle soluzioni tecniche. Quali elementi del progetto, una volta realizzato, sono stati più apprezzati dagli utenti (clienti, dipendenti, ecc.)? Gli elementi più apprezzati sono: l attivazione termica delle masse che garantisce una temperatura omogenea in tutto l ufficio; i grandi spazi con ampie vetrate che fanno filtrare tanta luce naturale; la consapevolezza di essere in un edificio ad impatto zero che non lascia tracce sull ambiente. Heiner Oberrauch 84 Sostenibilità CasaClima 07_SALEWA.indd 84 25/11/13 14:30

3 periodo di realizzazione: committente/proprietario: Oberalp S.p.A., Bolzano tipologia intervento: nuova costruzione destinazione intervento: uffici/terziario dimensioni: superficie: mq volume: mc imprese esecutrici: impresa di costruzione: ZH GCC S.p.A. - Campo Tures (BZ) realizzazione facciata: Stahlbau Pichler (BZ) CasaClima Work&Life Salewa Headquarters 85 07_SALEWA.indd 85 25/11/13 14:30

4 i progettisti Cino Zucchi Architetti e Park Associati Cino Zucchi Architetti via Revere, 8 Milano studio@zucchiarchitetti.com Park Associati Filippo Pagliani, Michele Rossi via Garofalo, 31 Milano info@parkassociati.com Lo Studio Cino Zucchi Architetti ricerca nuove soluzioni spaziali per la vita contemporanea nel complesso contesto del paesaggio europeo. Il suo impegno è quello di coniugare una dimensione sperimentale con una completezza professionale in grado di rispondere a programmi progettuali complessi di qualsiasi scala, avvalendosi di una rete consolidata di consulenze specialistiche. Lo Studio Park Associati viene fondato nel 2000 a Milano da Filippo Pagliani (Milano, 1968) e Michele Rossi (Milano, 1964). La scelta operata dallo Studio è quella di considerare ogni nuovo progetto come possibilità di dar vita a una nuova architettura, un occasione di sperimentazione compositiva e tecnologica. La scala di intervento molto vasta su cui opera lo Studio e la ricerca di nuovi ambiti e visioni portano a spazi architettonici inediti che connettono identità, storia e contemporaneità, attraverso la tecnologia, la ricerca dei materiali e il dialogo con l ambiente. a Planimetria delle coperture, prospetto sud e planimetria del terzo piano Scala 1: Vano tecnico 2. Uffici 3. Cucina 4. Mensa 5. Terrazzo 6. Tetto verde 7. Magazzino automatizzato 8. Pannelli fotovoltaici Sostenibilità CasaClima 07_SALEWA.indd 86 25/11/13 14:30

5 Prospetto ovest e sezione trasversale Scala 1:1200 Il progetto per i nuovi Headquarters della Salewa, azienda specializzata in abbigliamento tecnico da montagna, risponde a una serie di esigenze di natura eterogenea: il bisogno di nuovi spazi di lavoro e di interazione sociale; le necessità di comunicazione tra un azienda e la sua rete di fornitori, collaboratori, clienti; le condizioni eccezionali del sito, collocato in fregio all autostrada, al confine tra la zona industriale di Bolzano e la campagna. La nuova sede costituisce l intersezione tra più dimensioni dell ambiente in cui viviamo: dimensioni fisiche, dimensioni sociali e comunicative, modi di vivere il lavoro e lo svago. Radicata in un luogo preciso della storia e della geografia, essa comunica con la fitta rete di relazioni materiali e immateriali che costituiscono il modo di essere di un azienda moderna. Il complesso edilizio ospita gli showroom, un negozio, una palestra di roccia che si può aprire per manifestazioni pubbliche, un asilo, una sala fitness per i dipendenti, una sala polifunzionale, gli uffici dei diversi reparti e delle consociate. Il suo disegno risponde in maniera specifica alle diverse condizioni di affaccio del sito. La visione dall autostrada richiede un segno forte, unitario, capace di interagire con la dimensione dinamica del movimento automobilistico. L autostrada rappresenta anche il collegamento più diretto alla dimensione europea dell azienda e alle responsabilità di natura comunicativa nei confronti del pubblico. La trama ordinata dei campi a sud, insieme allo sfondo delle montagne a nord, ricorda invece il rapporto secolare tra opera dell uomo e natura, la stessa dei castelli che punteggiano la valle e degli insediamenti abitati che cercano il sole sui crinali orientati a mezzogiorno. Il lato nord, affacciato sulla nuova strada, rappresenta invece il luogo di scambio con il tessuto urbano della zona industriale, costituendo l indirizzo dell azienda per chi la raggiunge in auto o a piedi e per chi ne utilizza i servizi connessi. Infine il lato est, con la palestra di roccia affacciata sul verde pubblico e sul bistrôt, rappresenta il momento più conviviale e pubblico del complesso, quello della sua vita di relazione quotidiana, delle colazioni di lavoro, del relax e dello svago. I volumi degli uffici e della palestra di roccia dialogano tra loro e con le montagne circostanti abbracciando la grande corte-parcheggio antistante, schermata dalla strada da uno spalto verde. La disposizione delle funzioni nei volumi edilizi genera una serie di spazi di relazione che determina l immagine dell edificio alle varie scale, una sequenza di diversi paesaggi esterni ed interni che aiutano il pubblico a orientarsi in rapporto ai diversi gradi di privacy degli ambienti. Il grande volume dei magazzini, realizzato in struttura prefabbricata con lucernari a microshed, è rivestito sull esterno da una pelle in pannelli di alluminio forato ed elettrocolorato in tre tonalità di grigio-azzurro studiate per fondersi con il panorama delle montagne circostanti. Lo stesso rivestimento copre i tre volumi più alti degli uffici sul lato sud, fungendo da schermo frangisole. La copertura metallica, la cui geometria spezzata si integra a quella delle montagne circostanti, si estende con un grande sbalzo sul lato sud a coprire l area di carico. Sul lato nord grandi pareti vetrate senza bisogno di elementi oscuranti donano luce e magnifiche viste sul paesaggio agli ambienti di lavoro. Il progetto vuole così generare un luogo ospitale, capace di assolvere alle diverse richieste del programma, dare forma all identità dell azienda e al suo impegno in campo ambientale e interpretare quella condizione di lunga durata che caratterizza il rapporto tra uomo e paesaggio. L involucro edilizio Studio di un efficace immagine comunicativa tramite l interpretazione degli affacci Nord verso strada: scambio con il tessuto urbano Sud verso i campi: rapporto uomo-natura Est verso le montagne: vita di relazione, relax, svago Rivestimento metallico in alluminio forato che nel lato sud funge da schermo frangisole Salewa Headquarters 87 07_SALEWA.indd 87 25/11/13 14:30

6 Schema assonometrico Sezione trasversale Scala 1: Sostenibilità CasaClima 07_SALEWA.indd 88 25/11/13 14:30

7 1 1 3 Dettagli dei rivestimenti Sezioni orizzontali Scala 1: Pelle forata di rivestimento in pannelli di alluminio elettrocolorato montati su sottostruttura metallica 2. Serramento in vetro 3. Sottostruttura in profili d acciaio scatolari 4. Piastra d acciaio di connessione Salewa Headquarters 89 07_SALEWA.indd 89 25/11/13 14:30

8 Dettaglio dell aggancio all edificio dei pannelli metallici Sezione verticale Scala 1:10 1. Pelle forata di rivestimento in pannelli di alluminio elettrocolorato montati su sottostruttura metallica 2. Sottostruttura in profili d acciaio scatolari 3. Piastra d acciaio di aggancio tra la facciata e la soletta 4. Scossalina metallica 5. Guaina impermeabile, 4+4 mm 6. Massetto di pendenza in cls 7. Piastra metallica per l aggancio del profilo orizzontale arretrata di 3 cm rispetto al filo esterno e con interposto foglio di polietilene espanso, 3,5 mm 8. Solaio in c.a., finitura faccia a vista 9. Stratigrafia della parete: lastra in gesso rivestito con barriera al vapore, 12,5 mm; lastra in fibrogesso, 12,5 mm; strato isolante in polistirene densità 30 kg/mc, 80 mm; camera non ventilata, 20 mm; doppia lastra in gesso rivestito, 26 mm; lastra a base di cemento portland con rete in fibra di vetro, 13 mm; intonaco di cemento sabbia e calce per esterno, finitura colore grigio scuro 10. Camminamento di ispezione 90 Sostenibilità CasaClima 07_SALEWA.indd 90 25/11/13 14:31

9 Dettaglio dell aggancio dei pannelli vetrati Sezione verticale Scala 1: Facciata vetrata continua a tutta altezza 12. Montante in acciaio 11 Sezione tecnologica Scala 1: Salewa Headquarters 07_SALEWA.indd /11/13 14:31

10 l impiantista Energytech Georg Felderer, ingegnere via Luigi Negrelli, n. 13b Bolzano I due ingegneri Norbert Klammsteiner e Georg Felderer iniziano la loro attività nel 1997 come liberi professionisti nell ambito della progettazione energetica. Nel 2000 fondano lo studio Energytech, che diventa poi Energytech s.r.l. nel La missione dello Studio è la ricerca del massimo risparmio energetico e della sostenibilità dei progetti e degli impianti offerti, coniugando di caso in caso l ecologia con l economia. Energytech offre al cliente un servizio completo, a partire dalla consulenza, passando poi per l ideazione e la progettazione esecutiva, fino ad arrivare alla direzione dei lavori per la realizzazione degli impianti termosanitari ed elettrici, nonché, naturalmente, alla progettazione antincendio. L energia è intesa dallo Studio come un fattore produttivo, che deve essere impegnato in modo vantaggioso, sia dal punto di vista economico che da quello ecologico. Schema del concetto energetico invernale L attivazione termica delle masse Attivazione termica superficiale e centrale dei solai (immagini a fianco) 92 Sostenibilità CasaClima 07_SALEWA.indd 92 25/11/13 14:32

11 Schema del concetto energetico estivo Il principio generale del concetto energetico inizia dalla riduzione dei consumi. La riduzione del consumo di energia avviene mediante opportune ottimizzazioni delle forme e dimensioni della costruzione, mediante una buona coibentazione e con lo sfruttamento passivo dell energia solare. La filosofia CasaClima applicata in maniera scrupolosa fornisce la base per l ottenimento di un basso consumo energetico e contestualmente vincola soluzioni a regola d arte dei dettagli costruttivi. Il sistema di riscaldamento e di raffrescamento proposto per la sede europea della Salewa si basa sull attivazione delle masse. Tutta la struttura di calcestruzzo dei solai massicci viene riscaldata leggermente d inverno e raffrescata leggermente d estate mediante tubi annegati direttamente nel solaio. L attivazione dei solai porta a un accumulo enorme di energia termica (caldo o freddo) che evita il surriscaldamento estivo e il raffreddamento invernale immediato. Il sistema crea negli ambienti un andamento naturale della temperatura nell arco della giornata ed una conseguente situazione ottimale di comfort abitativo. Per la regolazione finale della temperatura negli uffici è prevista un attivazione superficiale delle masse. Il ricambio igienico dell aria, fattore importante per un clima produttivo, è garantito in tutti gli uffici da una ventilazione controllata. L approvvigionamento energetico invernale avviene attraverso teleriscaldamento alimentato dal termovalorizzatore di Bolzano e da impianti di cogenerazione a gas naturale, mentre l approvvigionamento energetico per il raffrescamento avviene mediante un efficace sistema di raffrescamento con torre di raffreddamento. Nelle mezze stagioni la torre evaporativa funziona in free cooling e riesce a raffrescare l edificio mediante l attivazione termica delle masse, con un ridotto consumo di energia elettrica. Il cuore del concetto energetico è un grande impianto fotovoltaico di potenza pari a 380 kwp installato sulla copertura dei magazzini. L impianto genera annualmente oltre 1 milione di kwh di energia elettrica ed evita emissioni per alcune centinaia di tonnellate di anidride carbonica. Nell applicazione della tecnica e nella scelta degli impianti vengono studiati dettagli tecnici che rispettano l approccio generale: ad esempio i robot del magazzino automatico sono dotati di un sistema che, in frenata, genera energia che viene recuperata per il fabbisogno del complesso. Il concetto illuminotecnico prevede una ragionevole intensità di illuminazione con neon a risparmio energetico e un controllo dell illuminazione in base al contributo della luce naturale. Il controllo e la scrupolosa riduzione dei consumi, lo sfruttamento di sistemi passivi, l adozione di sistemi attivi di risparmio energetico, uniti all impianto fotovoltaico, portano alla quasi totale eliminazione di emissioni di anidride carbonica e all autarchia energetica del complesso. L intero progetto, nel suo complesso, non può che costituire un valido esempio edilizio da seguire nelle realizzazioni future. Il concetto energetico Riscaldamento e raffrescamento basati sull attivazione termica delle masse Impianto fotovoltaico installato sulla copertura dei magazzini Impianto frigorifero altamente efficiente con torre evaporativa Recupero di energia dal sistema di frenatura dei robot di magazzino Salewa Headquarters 93 07_SALEWA.indd 93 25/11/13 14:32

12 L impianto fotovoltaico Schema dei pannelli fotovoltaici installati sui tetti dei magazzini Potenza installata: 380,7 kwp Cuore del concetto energetico è l impianto fotovoltaico sui tetti dei magazzini 94 Sostenibilità CasaClima 07_SALEWA.indd 94 25/11/13 14:32

13 L Approfondimento L approfondimento di CasaClima Criteri di valutazione CasaClima Work&Life - Certificazione Efficienza dell involucro Efficienza complessiva Efficienza illuminazione Gestione dei rifiuti Mobilità sostenibile NATURA CasaClima B 45,09 kwh/m²a Indice di emissioni di CO 2 : 18,26 kg CO 2 /m²a Impianti a fonti rinnovabili: impianto fotovoltaico 380 kwp Lampade con efficienza energetica >50 lm/w Gestione automatizzata della luce artificiale Regolazione dell intensità dell illuminazione artificiale in funzione della luce naturale Presenza di sistemi per la raccolta differenziata per i collaboratori Utilizzo di tazze in ceramica per le macchinette del caffè e uso di bibite in bottiglie di vetro a rendere Posti bici al coperto per i collaboratori e all esterno per i visitatori Presenza di docce e spogliatoi per i collaboratori Ciclo dell acqua Indice di miglioramento dell impatto idrico: 43% Comfort Fattore medio di luce diurna uffici con permanenza continua di personale: > 2% Prestazioni di fonoisolamento: isolamento di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione D2m,nT,w = 42 db Accessibilità Qualità dell aria interna Costi Gestione Comunicazione VITA Presenza di spazi di utilità e di svago per i collaboratori (asilo nido, cucina, bistrôt, palestra, parco) Ventilazione meccanica controllata in tutti gli uffici TRASPARENZA Analisi costi/benefici delle soluzioni illuminotecniche adottate Monitoraggio mensile dei consumi energetici Programma di formazione del personale sulle tematiche ambientali della struttura Comunicazione degli aspetti di sostenibilità della struttura attraverso stampa, eventi e sito internet Il protocollo di certificazione CasaClima Work&Life introduce, accanto ai criteri di comfort e salubrità negli ambienti interni, precisi requisiti relativi ai servizi che l azienda deve offrire ai propri collaboratori all interno della struttura o, se questo non fosse possibile, nelle immediate vicinanze. L obiettivo è quello di aumentare la qualità di vita e conseguentemente il benessere personale di chi lavora all interno dell azienda. I requisiti di qualità, richiesti in questo senso alle strutture che vogliono certificarsi Work&Life, sono: la presenza di un servizio di ristorazione o mensa convenzionata e di un servizio di asilo nido all interno dell edificio, o al massimo nel raggio di 500 metri. Nel caso della Salewa, l offerta di servizi per i collaboratori prevede, oltre a spazi cucina nei blocchi uffici, bistrôt e asilo nido aziendale, una palestra di roccia e un ampio spazio verde esterno, quali opportunità e luoghi di svago nel tempo libero. L azienda è chiamata inoltre a coinvolgere in prima persona i collaboratori nell applicazione dei provvedimenti di gestione sostenibile previsti dal protocollo di certificazione. A questo scopo devono essere fornite al personale tutte le informazioni necessarie affinché sia garantita la corretta applicazione delle misure ambientali e al fine di sensibilizzare tutti ad assumere un comportamento responsabile. Tutto il personale, almeno una volta all anno, deve partecipare a un attività di formazione finalizzata in particolare a dare concrete istruzioni relativamente ai seguenti aspetti: risparmio energetico; risparmio idrico; gestione dei rifiuti; È richiesto, inoltre, all azienda di sensibilizzare i propri collaboratori nei confronti di una mobilità sostenibile che favorisca l utilizzo dei mezzi di trasporto pubblico e della bicicletta per ridurre gli impatti legati agli spostamenti di massa in automobile. Per questo, anche nell edificio Salewa, sono previsti parcheggi riparati e in sicurezza e la possibilità di cambio e doccia per tutti coloro che si recano sul luogo di lavoro in bicicletta. La proposta di trasporto alternativo per essere accettata deve rappresentare, infatti, per gli utenti non solo un opportunità di risparmio economico e di tutela dell ambiente, ma anche un reale vantaggio in termini di tempo e deve essere sempre accompagnata da un buon livello di accessibilità, sicurezza e comfort. Il benessere personale di chi lavora all interno dell azienda Salewa Sede Damiani-Holz&KO Headquarters 95 07_SALEWA.indd 95 25/11/13 14:32

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE

Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE Certificato di qualità CasaClima ABITARE IN UN CLIMA MIGLIORE CasaClima VIVERE BENE E RISPARMIARE ENERGIA La mia CasaClima Abitare in una casa di proprietà è un obiettivo che molti di noi perseguono per

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts

Solar Powered Lighting Column. La soluzione stand alone sostenibile. more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile more than masts Solar Powered Lighting Column La soluzione stand alone sostenibile Le autorità hanno il compito comunitario di realizzare

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr) Albinia Tre srl via Roma 12/2 25049 ISEO (Bs) tel. 030-981959 - fax 030-9868498 www.pelli.it - www.larampa.net email: albiniatre@pelli.it Inserimento

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

Bologna 28 novembre 2007

Bologna 28 novembre 2007 TERRITORIO ENERGIA AMBIENTE Programmazione, pianificazione e gestione progetti Provincia di Bologna progettazione edilizia e risparmio energetico negli edifici ad uso produttivo Bologna 28 novembre 2007

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%.

A B C D E F G FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Risparmio medio per raffrescare e riscaldare oltre il 35%. FINESTRE VETROVENTILATO. UNA CLASSE SENZA CONFRONTI. Bassi consumi Finestre VetroVentilato Finestre vetro triplo Finestre vetro doppio Finestre vetro singolo Altre Altre Altre Altre Alti consumi A B C

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA

IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA IL REGOLAMENTO EDILIZIO VERSO LA SOSTENIBILITA Vaiano - 06 maggio 2011 L IMPORTANZA DEI PARTICOLARI NEL PROGETTO E NELL ESECUZIONE Ing. Vittorio BARDAZZI Consigliere dell Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni Una soluzione costruttiva che mette al centro il comfort indoor: la complessità impiantistica sfrutta le rinnovabili minimizzando costi e consumi, anche grazie alla domotica LA CASA intelligente A - case

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

L efficienza energetica Roto

L efficienza energetica Roto L efficienza energetica Roto 2013 2013 Tecnologia per tetti Roto garantisce una casa a risparmio energetico Realizzazione Società di Ingegneria Truscello, Milano Designo R6 RotoTronic, PVC bianco Qualità

Dettagli

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CRITERI DI AMMISSIBILITÀ 1 Criterio CA1 - Impianti integrati Sono considerati ammissibili esclusivamente gli impianti integrati nelle strutture e componenti edilizie (come definiti dall art. 2, comma 1,

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

monovolume architecture + design Giacomuzzi sas, nella zona produttiva Ganda 12, a Caldaro (Bolzano)

monovolume architecture + design Giacomuzzi sas, nella zona produttiva Ganda 12, a Caldaro (Bolzano) Giacomuzzi sas - Caldaro monovolume architecture + design monovolume architecture + design vicolo della Parrocchia, 1 Bolzano Italia www.monovolume.cc mail@monovolume.cc Il gruppo dello studio d architettura

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN

SUSTAINABLE BUILDING DESIGN SUSTAINABLE BUILDING DESIGN UN NUOVO MODO DI PROGETTARE: - CONCETTO DI SOSTENIBILITA - ALTA EFFICIENZA ENERGETICA - INNOVAZIONE: (B.I.M.) Building Information Modeling IL CONCETTO DI EDIFICIO SOSTENIBILE

Dettagli

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. La nuova visione del vivere. L edificio sorge in via Tiraboschi 3, nel quadrilatero alberato di piazzale Libia, zona protetta da tutela paesaggistica

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente.

Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. Passivhaus Südtirol (BZ) I vantaggi di costruire in maniera energeticamente efficiente. - 1 - La Passivhaus È un edificio particolarmente efficiente dal punto di vista energetico caratterizzato da un bassissimo

Dettagli

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design /

Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design / 46 / Luoghi di produzione ecocompatibili Uffici e laboratori Blaas Bolzano / monovolume architecture + design / / 1/ QUALITÀ DELL AMBIENTE ESTERNO Orientamento dell edificio che favorisce il comfort interno

Dettagli

Casa MM. Comerio (VA)

Casa MM. Comerio (VA) Casa MM. Comerio (VA) Casa MM. Comerio (VA) Progetto Studio Ecoarch. Varese. Imola Naturalmente Architettura studioecoarch.it Costruzione Bianchi Ferraro Srl. Brebbia (VA) Living the Wood www.bianchiferraro.it

Dettagli

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica Dott. Ing. Georg Felderer Via Negrelli Straße 13 39100 Bolzano / Bozen Tel.: 0471 054040 KLIMAHOUSE 07 Il WineCenter a Caldaro Il WineCenter a Caldaro

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese Il Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese è organizzato in modo da formare contemporaneamente le imprese e gli operatori che intervengono

Dettagli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli Bouganville complesso residenziale CastelMaggiore Via Angelelli ABITARE IN UNA RESIDENZA AD ELEVATA TECNOLOGIA L area su cui sorge l intervento fa parte di un nuovo comparto denominato I GIARDINI DEL NAVILE

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

un nuovo modo di abitare.

un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. un nuovo modo di abitare. CasaClima, naturalmente tua. A Grotte Santo Stefano (VT), Via Sardegna n. 9 lena_zajchikova - Fotolia.com Casa tradizionale Casa in CLASSE A+ certificata

Dettagli

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre

PAVANELLOMAGAZINE. l intervista. Proroga detrazioni fiscali Il tintometro. La produzione. Verso una classificazione energetica delle finestre anno 2 - numero 2 - ottobre 2011 MADE IN ITALY PAVANELLOMAGAZINE l intervista Verso una classificazione energetica delle finestre Marchio CasaClima - Klimahaus La produzione Proroga detrazioni fiscali

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE La cittadinanza è legata al proprio territorio da legàmi memoriali ed affettivi e quando la città si trasforma

Dettagli

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq.

Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. VILLAPRANDONI Design e tecnologia in un oasi di verde nel cuore di Cassano Prestigiosa villa anni 50 inserita in un parco di 2000 mq. La ristrutturazione rispetta la sapiente scelta dei materiali dell

Dettagli

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni.

CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012. Illuminazione architettonica per interni. CATALOGO BARRE A LED S.E.I. 2012 Illuminazione architettonica per interni. Illuminazione a LED: campi di applicazione: Le ridotte dimensioni e la possibilità di realizzare un ampia gamma di colori di luce,

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza Una vita piú solare Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano 20 anni di esperienza NON INQUINANTE I pionieri del fotovoltaico Andreas & Hubert Leitner Hubert Leitner è conosciuto

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA Infistil ha le sue radici nei lontani anni 60 quando, tra le prime aziende italiane, diede inizio alla produzione di serramenti in pvc, pionieri in questo

Dettagli

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO IL SETTORE EDILE ASSUME UN RUOLO STRATEGICO SULLA STRADA

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai

Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai L architettura è l espressione fisica di un modo di essere (Paul Pawson) Pannelli in alluminio composito Rivestimenti Alulife Pale frangisole Sottostrutture Serramenti Controtelai Rivestimenti in Alluminio

Dettagli

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico

MODULO ECO. Ottobre a Dicembre SPORTELLO ENERGIA. in Piazzale della Pace. a PARMA. Edilizia sostenibile e risparmio energetico 1 Il Modulo ECO ospiterà la sede dello Sportello Energia del Comune di Parma da Ottobre a Dicembre in Piazzale della Pace MODULO ECO SPORTELLO ENERGIA a PARMA Edilizia sostenibile e risparmio energetico

Dettagli

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE

LA CASA ATTIVA DI GALLIATE LA CASA ATTIVA DI GALLIATE la Firma Energetica e l Energy Signature L intervento Il recupero di un cassero, rimasto inalterato per forma e dimensione per un uso corretto del territorio Esasperazione della

Dettagli

Principali aspetti del Progettare una scuola

Principali aspetti del Progettare una scuola Principali aspetti del Progettare una scuola Contesto ambientale e orientamento dell edificio Aspetti distributivi e funzionali Comfort e benessere psico-fisico Aspetti gestionali di un edificio scolastico

Dettagli

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH

Comunicato stampa. La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica. Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH Comunicato stampa Fribourg, aprile 2012 Sede centrale della società Abensberger Holz 100-Haus GmbH La nuova geometria dei profili PAVATEX nella pratica Pavatex SA Martin Tobler Direttore Marketing & Sviluppo

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Intenzioni dell architetto

Intenzioni dell architetto Intenzioni dell architetto deve esprimere lo Spirito del Tempo deve dare chiara evidenza ai materiali moderni, quali acciaio, vetro e plastica, assemblati grazie all uso delle tecniche di produzione industriale

Dettagli

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate

il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate il tuo sogno di casa nel cuore di Albiate Residenza del Centro LA COSTRUZIONI GENERALI CM SpA Il progetto: la cura del dettaglio Soluzioni ideali per ogni tipo di esigenza Residenza del Centro Ogni persona

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

risparmio, utilizzo, produzione di energia

risparmio, utilizzo, produzione di energia Produzione e utilizzo efficiente di energia, risparmio energetico e riduzione delle dispersioni. Sono temi fortemente d attualità, sia per la nuova costruzione che per la ristrutturazione che oggi possono

Dettagli

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni

EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009. Raccolta segnalazioni EDIFICI AD USO PUBBLICO ECOCOMPATIBILI MOSTRA di PROGETTI Bologna SAIE 2009 Raccolta segnalazioni Nell ambito del progetto Percorsi di Sostenibilità, EdicomEdizioni organizza, in occasione della manifestazione

Dettagli

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni

Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Il progettista e la sfida delle riqualificazioni Un esperienza virtuosa in Classe A Relatore: ing. Michele Sardi Edificio di partenza Classe G Edificio in fase di riqualificazione energetica Classe A Contenuti

Dettagli

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy.

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy. neos home history sixteen VISION MISSION Immaginate un futuro in cui sarà la centralità della natura a dettare le regole di uno stile di vita sano, equilibrato e confortevole, nel quale la contaminazione

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Impianti e Costruzioni

Impianti e Costruzioni DIOGENE Impianti e Costruzioni La Storia La ditta Diogene nasce nel 1977 come azienda installatrice di impianti elettrici civili e industriali, settore nel quale opera a tutt oggi diventando una delle

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A.

L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A. L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A. INTERNATIONAL TOURFILM FESTIVAL 2012 Convegno Nazionale su ECOTURISMO, IL FUTURO COMPATIBILE

Dettagli

Centro Architettura>Energia

Centro Architettura>Energia Centro Architettura>Energia Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Ferrara Palazzo Tassoni Estense, piano mezzanino Via Ghiara, 36 44121 Ferrara e-mail ae@unife.it tel./fax +39 0532 293631

Dettagli

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

P I Ù E N E R G I A P U L I T A PIÙ ENERGIA PULITA Come operiamo PiQuadro Energia è una giovane realtà imprenditoriale che opera a livello nazionale nel settore delle energie rinnovabili. PiQuadro Energia è una società del Gruppo PiQuadro,

Dettagli

La SCUOLA che fa SCUOLA inaugurata il 28 novembre 2009 Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 1 Tutto ha inizio con un progetto Rimini, 27/02/2012 Relatore: Per. Ind. Lorenzo Grilli 2 Obiettivo

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture Le grandi strutture dell edilizia, del commercio, della grande distribuzione e

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

periodo di realizzazione: 2006-2007 committente / proprietario: premi architettonici: tipologia intervento: destinazione intervento: dimensioni:

periodo di realizzazione: 2006-2007 committente / proprietario: premi architettonici: tipologia intervento: destinazione intervento: dimensioni: Enrico Iascone Architetti Case Bianche Case Bianche Residence a Bologna indirizzo: via delle Lame, 29 città: progettista: consulenti: Bologna Enrico Iascone Carlotta Menarini Camilla Belletti Filippo Marsigli

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

SCUOLA MATERNA MONTESSORI

SCUOLA MATERNA MONTESSORI SETTORE LL.PP. UFFICIO PROGETTAZIONE SCUOLA MATERNA MONTESSORI REALIZZAZIONE AMPLIAMENTO Presentazione realizzata da: Arch. Teresa Pochettino, Immagini grafiche :Geom. Roberto Valentino OGGETTO INTERVENTO:

Dettagli

L evoluzione degli impianti per gli Smart Building

L evoluzione degli impianti per gli Smart Building L evoluzione degli impianti per Luca Stefanutti BMZ Impianti La progettazione integrata La progettazione degli impianti per gli edifici sostenibili sta vivendo un periodo di innovazione ed evoluzione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli